Pesaro, la città di Rossini e del mare, del teatro e della musica, dell’arte e dei musei!
Abbiamo visitato più volte Pesaro, stavolta abbiamo scelto pero di arrivarci in treno, grazie al fatto che la stazione della città è proprio vicina al centro storico e che si può girare tutto comodamente a piedi o col passeggino.
Nato il 29 Febbraio 1792, nei giorni in cui visitiamo la città ci sono i festeggiamenti per la nascita del suo più illustre concittadino Gioacchino Rossini e la nostra visita inizia con il Teatro Rossini.
Il Teatri Rossini si trova in piazzale Lazzarini, la cui prima costruzione come Teatro del Sole risale al 1637. L’aspetto attuale risale al 1800 quando fu quasi completamente ricostruito.
Il Tempio rossiniano
Da qui, passando per la via a sinistra del Teatro si raggiunge il Conservatorio dove visitiamo il Tempio rossiniano, realizzato con la tecnica della scagliola (un gesso misto a colori) per realizzare un finto marmo.
La casa in cui nacque Rossini
Da qui ci spostiamo verso i Musei, e iniziamo con la piccola e molto graziosa Casa Rossini, che i bambini hanno esplorato da cima a fondo (è il caso di dirlo!), passando per la sala dove nacque e la piccola cucina.
Alcune delle finestre sono ancora originali! La casa si sviluppa per altezza, con scale strette e ripide, non c’è un vero e proprio arredo ma molte stampe e dipinti che, grazie anche ai supporti multimediali, permettono di ripercorrere la storia della vita del compositore.
Un viaggio con gli Art Glass
Una cosa che ci ha molto colpito sono gli Art Glass, occhiali 3D che permettono di essere guidati nel percorso dal personaggio di Rossini che narra in prima persona.
I musei di Pesaro
Da qui poi a Palazzo Mosca per la visita ai Musei Civici, dove, nel cortile interno, abbiamo trovato una bellissima installazione di libri che ci è stato detto essere una vecchia scenografia teatrale. Qui, per la visita al museo con i bambini, vi consiglio di contattare i Musei civici perché organizzano sempre tante attività ludiche per i più piccoli!
I libri in giardino
Una delle zone del museo più fotografate è quella in cui è allestita una vecchia scenografia in cui sono replicati centinaia di libri che sembrano veri! Non perdetela!
Alla fine della vostra giornata a Pesaro non potete non andare verso il lungomare ad ammirare la famosa scultura di Arnaldo Pomodoro che si riflette nell’acqua e crea molta curiosità nei bambini, come se potessero scoprire il meccanismo interno della sfera.
Per info e prenotazioni:
Pesaro Musei – Palazzo Mosca – http://www.pesaromusei.it