Si arriva ad Acquaviva Picena facilmente da San Benedetto del Tronto e in un attimo vi ritroverete catapultati in questo piccolo borgo dalle mura altissime che nasconde tante storie d’amore e di battaglia.
Qui si trova una tra le fortezze meglio conservate e romantiche delle Marche, dove, nel 1234, Forasteria andò in sposa a Rainaldo dei Brunforte e dove dal 1988, ogni anno, questo importante matrimonio si ricorda con l’evento denominato Sponsalia. A questo link il ricco programma dell’evento.
La rocca fu costruita intorno al 1300 per mano della famiglia degli Acquaviva, fu poi molto rimaneggiata negli anni successivi fino al restauro ottocentesco ad opera di Giuseppe Sacconi. L’aspetto attuale è davvero molto suggestivo e curato, il panorama poi che si gode da lassù sul mastio è unico! I bambini si ritroveranno come in un’altra epoca e la visita vale la scarpinata! All’interno troverete anche un museo archeologico “La fortezza nel tempo”, per i più appassionati del genere! A questo link invece una bella favola da raccontare ai bambini sulla storia di Forasteria e Rainaldo e prepararli alla visita.
Portare il passeggino qui può essere un’impresa perché una volta dentro le mura, si continua a salire…! Consigliamo di portare i più piccoli in fascia o marsupio.
E’ previsto un biglietto d’ingresso a pagamento.
Orari di Apertura:
ESTATE
Mattina: dalle ore 10:00 alle 12:30, tranne il lunedì (chiuso di mattina)
Pomeriggio: dalle 16:30 alle 19:30
Di sera: solo il mercoledì dalle dalle 21:00 alle 24:00
PRIMAVERA, AUTUNNO E INVERNO
Mattina: Dalle 10:30 alle 12:30
Pomeriggio: dalle 15:30 alle 18:00