Il Museo della SCUOLA “Paolo e Ornella Ricca”, praticamente UNICO nelle Marche, si trova nel cosiddetto Palazzo direzionale di Macerata, facile da trovare, in via Carducci 63/a, appena fuori le mura del centro storico.
Nato grazie alla volontà dei coniugi Paolo e Ornella Ricca, che hanno donato all’università la loro vita collezione, oggi continua il suo lavoro di raccolta e fruizione.
La visita diventa subito divertente, si entra e ci accoglie quella che è una fedele costruzione della postazione del bidello, con il telefono, i registri, per poi entrare nel vero allestimento: una classe “integra” dei primi anni del ‘900 completamente allestita.
E’ come se ci si ritrovasse catapultati in un altro tempo, con i quaderni, i calamai, la lavagna e la cattedra del maestro. Dato che le classi erano miste, colpisce subito la dimensione diversa dei banchi, più piccoli davanti per poi arrivare in fondo all’aula con i più grandi.
Questo allestimento già varrebbe la visita, ma il museo è anche interattivo: grazie alle lavagne LIM e ai touch screen la visita è digitale: una campana può essere proiettata sul pavimento così come i cerchi per giocare con vere biglie di vetro.
Cosa puoi fare in questo museo?
Provare a scrivere con inchiostro e pennino, indossare il cappello del somaro e magari anche provare quanto era dura la punizione dei ceci!
Il museo è completamente accessibile anche con carrozzine, su prenotazione le scuole possono fare tantissime attività extra, come il laboratorio sui quaderni o provare a cucinare con gli scarti.
Provate inoltre a seguire il consiglio del museo e a raggiungerlo in treno, visto che si trova a soli 550 metri dalla stazione di Macerata!
Voglio ringraziare i coniugi Ricca, senza la cui passione non avremmo mai potuto godere di un simile gioiello, e tutte le curatrici del museo che ci hanno accolto.
Buona scoperta!
Contatti:
tel. 0734 258 61 04 | Mobile 391 714 5274
museodellascuola@unimc.it