In una giornata d’inverno come tante, un po’ fredda e con la nebbia, siamo andati in visita in una famosa cantina di Offida denominata Ciù Ciù: ci hanno accompagnato a visitare la vigna, la produzione e siamo poi arrivati in paese dove si trova un piccolo e grazioso locale per le degustazioni.
Non eravamo mai stati ad Offida, ma ne avevamo tanto sentito parlare e finalmente abbiamo capito perché: il paese è molto carino, si gira bene a piedi, ci sono moltissimi prodotti tipici da scoprire come i funghetti (attenzione! sono un dolce!) e la lavorazione del merletto a tombolo. Oltre a questo l’attrazione principale è sicuramente la chiesa di Santa Maria della rocca: una chiesa molto particolare, collocata proprio su una “roccia”, divisa tra la chiesa inferiore o cripta e la chiesa superiore. Dal centro storico vi si arriva facilmente ma noi avevamo il passeggino e una volta arrivati a ridosso della chiesa, lo abbiamo dovuto prendere di peso per salire la ripida scalcinata che porta all’ingresso della chiesa inferiore.
Sembra che la chiesa sia stata costruita nel 1330 sulle fondamenta di un castello longobardo, l’interno della chiesa inferiore è molto affrescato e ricco di simboli, mentre la chiesa superiore ha perso purtroppo gran parte delle decorazioni pittoriche.
Come in ogni chiesa, fare la visita con i bambini significa coinvolgerli e raccontare loro la storia dei personaggi che si vedono nei dipinti: per esempio potreste raccontare storia di San Cristoforo che portò sulle sue spalle, senza sapere chi fosse, Gesù bambino.
ORARI del periodo delle feste 2015/2016
Il POLO MUSEALE PALAZZO DE CASTELLOTTI (Museo del Merletto a Tombolo, Archeologico G. Allevi, Museo della Civiltà Contadina e Tradizioni Popolari) e la CHIESA DI SANTA MARIA DELLA ROCCA : dal 21 DICEMBRE al 10 GENNAIO 2016 TUTTI I GIORNI 10.00/12.30; 15.00/19.00
Il TEATRO SERPENTE AUREO aperto il 23 – 25 Dicembre dalle 16.30 alle 19.00, il 24 – 26 – 28 – 30 – 31 Dicembre, 1- 10 Gennaio dalle 10.00 alle 12.30; il pom dalle 15.00 alle 19.00
Per informazioni e visite guidate:
334.1547890 – 0736.888609
info.oikos@libero.it