Potenza Picena è una località con stabilimenti balneari sulla costa Adriatica, meglio conosciuta per le sue spiagge molto adatte alle famiglie con bambini.

La città di Potenza Picena offre anche delle valide alternative al mare, come ad esempio uno splendido campo da golf: qui i bambini possono cimentarsi in questo sport (che richiede anche molta concentrazione!) grazie alle prime lezioni gratuite. Uno degli aspetti che abbiamo più apprezzato è stata la possibilità di lezioni totalmente gratuite sopratutto per i ragazzi disabili in collaborazione con l’A.MA.DOWN, i quali possono seguirle con un istruttore qualificato.

Il campo si chiama Torrenova Golf e ha dei “proprietari” carismatici e anche molto attenti alla natura: sfruttando pendii e laghetti naturali, usano concime bio ed hanno una grandissima attenzione all’ambiente anche nell’uso di mezzi meccanici. Luigi Scarfiotti, atleta professionista è anche istruttore mentre Michele Emili, giornalista sportivo e istruttore, ci ha accompagnati lungo il tour di questa bella area verde. Ma non finisce qui, perchè il campo è anche aperto a convenzioni come ad esempio con associazioni di Birdwatching e con falconieri che qui addestrano i loro rapaci.

Nei pressi del campo da golf abbiamo poi mangiato in compagnia della simpatia di Simone, il proprietario de “Il tavolo matto“, ristorante adatto soprattutto alle famiglie anche per via degli animali che Simone alleva e mostra su richiesta ai bambini che lo vanno a trovare.

Cosa altro fare a Potenza Picena:
- visitare il Parco dei laghetti
- Dormire e divertirsi al Natural Village
- Visitare il Santuario di San Girio e la fonte dove, secondo la tradizione, il carro che trasportava la salma di San Girio si fermò.
- Giocare a Hockey su erba o a baseball nei pressi del Santuario di San Girio
- Mangiare nel primo ristorante nato in città, il ristorante Nettuno, con un ottimo menu di pesce e tanto spazio in spiaggia per giocare.

Cosa fare in provincia di Macerata:
© Articolo in collaborazione con Potenza Picena Turismo, assessorato al turismo: grazie per la scoperta e per averci ospitato!