Ad Acquasanta Terme, nella piccola frazione di Piedicava, è possibile fare un salto nel tempo tra antiche case e un mulino quasi perfettamente funzionante: su richiesta e nei fine settimana Ernesto Angelini, custode del luogo, vi spiegherà la bellissima storia di questo antico edificio.
Come visitare il mulino
Per raggiungere il mulino bisogna chiamare il signor Ernesto e chiedere la possibilità di una visita, attrezzarsi con scarpe comode preferibilmente da trekking, fare una discesa un po’ ripida e raggiungere il mulino.
Il numero di Ernesto Angelini: 339-6675597
(Ernesto è anche referente dell’AIAMS l’Associazione italiana Amici dei Mulini Storici)
ATTENZIONE: se andate solo per una passeggiata non vi sarà possibile entrare da soli.
Aggiornamento post sisma 2016: a causa degli eventi sismici il mulino è ancora inagibile ma seguendo la pagina Facebook potete sempre essere aggiornati sugli eventi che qui vengono organizzati!
Oltre al mulino la visita è resa interessante dalla vecchia casa del mugnaio, rimasta intatta con l’arredo e gli utensili di una casa di campagna di una volta, tutto vi verrà spiegato con passione proprio da Ernesto, che qui è nato e ha imparato il mestiere dal papà Guido.
Le visite
Oggi il mulino funziona ancora ma solo per le scuole e i visitatori, una visita qui insegnerà ai vostri ragazzi la macinatura e l’uso del torrente come forza “naturale”.
Come arrivare
Prendere uscita “Paggese – S. Maria – Centrale”, percorrete la vecchia statale salaria, in Direzione “Centrale”. Dopo poche centinaia di metri, dopo i vari cantieri di travertino girare a destra seguendo l’indicazione “Piedicava – Torre S. Lucia”. Al successivo incrocio, dopo il cavalcavia girare a sinistra, proseguendo sempre dritto si arriva a Torre S. Lucia. Attraversato l’abitato, si prosegue dritto fino a Piedicava, da qui a piedi verso il “mulino ad acqua”.
Vai alla pagina Facebook dell’Antico Mulino Angelini