Il sentiero della grotta dei Frati in montagna a Cessapalombo nelle Marche è un facile percorso immersi nella natura che potete fare facilmente in compagnia dei vostri bambini.
Marche for kids ha da sempre ospitato anche i vostri racconti: vi presentiamo il sentiero della Grotta dei frati in località Cessapalombo di Macerata nel racconto di Emanuela, che lo ha percorso con i suoi bambini!
Come coinvolgere i bambini in una escursione
Abbiamo detto loro che dovevano sentirsi dei piccoli esploratori alla scoperta del bosco. Abbiamo fatto loro vedere i funghi e spiegato che non vanno raccolti perché potrebbero essere velenosi, i ciclamini spontanei, e fatto sentire l’odore pungente del muschio, così da coinvolgerli anche nella ricerca di odori e colori nuovi. Infine giunti alla grotta, dopo avergli raccontato che alcuni frati decisero di lasciare tutto e andare in questi luoghi per sentirsi più vicini a Dio, abbiamo provato ad immaginare come potesse essere la vita eremitica e abbiamo provato a rispondere a qualche loro domanda.
È stata quindi una bella occasione non solo per muoversi ma anche per riflettere.
Come arrivare al sentiero
La passeggiata che conduce alla grotta dei Frati inizia in un piccolo parcheggio a Villa di Montalto (Mc). Dovrete attraversare prima il centro abitato di Cessapalombo, e poi seguire le indicazioni per Villa di Montalto. Qui si trova la prima indicazione per la passeggiata ed erroneamente si potrebbe pensare che la passeggiata abbia inizio da lì, invece prima di arrivare al punto di inizio ci sono 3,5 km circa di strada sterrata ma assolutamente percorribile in auto, che si possono percorrere in macchina e parcheggiare proprio all’inizio del bosco.
Da qui si entra nel bosco per la passeggiata, che è molto semplice. Il dislivello è di appena 60 metri, ma non è percorribile con passeggino, solo con zainetto per bambini. Inoltre, anche se il percorso non presenta alcuna difficoltà è preferibile in alcuni punti tenere per mano i bambini più piccoli in quanto il sentiero in alcuni tratti diventa più stretto e alcune aree sono più esposte e pertanto più pericolose se non sono affrontate in sicurezza.
Grado di difficoltà
La passeggiata è comunque fattibile per tutti, noi l’abbiamo percorsa con bambini dai 4 agli 8 anni senza alcuna difficoltà anche perché la durata è di 1 ora e mezza tra andata e ritorno.
Circa a metà del percorso abbiamo trovato un bivio, occorre andare a destra per arrivare alla Grotta dei frati, se si prende l’altro sentiero, si giunge invece alle gole del Fiastrone.
Poco più avanti trovate appunto l’indicazione per la Grotta. Questo vi fa capire che state seguendo la strada giusta!
Ancora un po’ di fatica e il bosco lascerà il posto a scorci mozzafiato.
Osservando con attenzione potrete trovare bellissimi ciclamini spontanei.
Ed eccoci arrivati alla suggestiva Gola dei Frati.
(Sul sito della Proloco di Cessapalombo c’è una breve ma interessante storia della grotta, noi l’abbiamo raccontata ai bambini che ne sono rimati affascinati.)
Io penso che le immagini parlino da sole, non c’è altro da aggiungere se non che vale la pena passeggiare in posti così belli e cosi vicini. Se, dopo la passeggiata, si va a mangiare in uno dei ristoranti e agriturismi della zona, si fa del bene anche a chi con tenacia ha deciso di non abbandonare questi bellissimi luoghi.