Fabriano è una città ricca di storia e di musei, alcuni davvero speciali e divertenti, perfetti per una visita con i bambini.
Fabriano è molto conosciuto per aver dato i natali a Gentile, un pittore vissuto a cavallo tra il 1300 ed il 1400, tra i più importanti autori del Gotico Internazionale. Ma forse non tutti sanno che a Fabriano è nata la seconda cartiera più importante d’Italia nel lontano 1276: qui si può visitare il Museo della carta e della filigrana, dove è possibile assistere al processo di produzione della carta e anche lasciare che i bambini realizzino il loro foglio di carta!
Il museo
In questo museo, allestito nel vecchio convento dei domenicani, è possibile ripercorrere con lo sguardo, attraverso molte sale allestite come antiche cartiere, l’antica produzione della carta: ci sono gli stracci che venivano lasciati a macerare, i tini ed i torchi nonché macchinari moderni perché qui ancora oggi si fabbrica la carta a mano.
Cosa fare al museo
Se poi potete prenotare, sono previsti dei laboratori e visite guidate dove delle brave guide vi spiegheranno tutto il percorso, se volete dare un’occhiata ecco qua il video di come si fa la carta al Museo, anche con una bimba di tre anni e mezzo!
Come arrivare
Il museo è facile da raggiungere, basta seguire le indicazioni dei cartelli appena arrivati a Fabriano, in largo fratelli Spacca, nel convento di San Domenico.